LA FILIERA DEL CAFFÈ: DALLA COLTIVAZIONE ALLA VENDITA ​

La filiera del caffè è un lungo percorso che inizia con la coltivazione delle piante di caffè e termina con la vendita del prodotto finito. Il caffè è una bevanda amata in tutto il mondo, ed è importante conoscere il processo attraverso cui questo pregiato prodotto arriva sulle nostre tavole.

La coltivazione delle piante di caffè avviene principalmente in paesi caldi e umidi come Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia e altri paesi dell’Africa e dell’America Latina. Ci sono due varietà principali di piante di caffè: Coffea arabica e Coffea robusta. Coffea arabica è considerata la varietà di alta qualità, mentre Coffea robusta ha un sapore più intenso ma meno pregiato.

Dopo la raccolta, i chicchi di caffè vengono lavorati e asciugati utilizzando uno dei due metodi principali: il metodo umido e il metodo secco. Nel metodo umido, i chicchi di caffè vengono immersi in acqua per rimuovere la buccia esterna. Successivamente, i chicchi di caffè vengono macinati per rimuovere il resto della polpa e asciugati al sole o in apposite macchine. Nel metodo secco, invece, i chicchi di caffè vengono essiccati al sole per alcune settimane, finché la buccia non si stacca da sola. I chicchi di caffè vengono quindi rimossi e la polpa viene rimossa con l’ausilio di apposite macchine.



Completato il processo di essiccazione, i chicchi di caffè vengono tostati. Il processo di tostatura è fondamentale per il sapore del caffè, in quanto determina il livello di tostatura desiderato, che può variare dal leggero al medio e al forte. I chicchi di caffè tostati emettono un aroma delizioso e possono essere utilizzati per creare una vasta gamma di caffè.

In seguito la tostatura, i chicchi di caffè vengono macinati per creare la miscela di caffè. I chicchi di caffè possono provenire da diverse regioni o varietà e possono essere miscelati in diversi modi per creare una miscela unica. La macinatura può essere effettuata utilizzando macinacaffè manuali o elettrici.
Infine, il caffè viene confezionato e venduto. La filiera del caffè coinvolge molti operatori, dal coltivatore al torrefattore, e richiede la massima cura e attenzione per garantire la qualità del caffè. Il processo di confezionamento può variare, ma spesso prevede la conservazione del caffè in sacchi di juta o in sacchetti di carta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *